ARZIGNANO

02.12.2022

Motore aggregante della filiera veneta della pelle

Riproduci video

PROSSIMAPELLE Arzignano si è svolta Venerdì 2 DICEMBRE 2022 nell’Area Ex Marly’s  in Via Giuriolo, 2

L’evento ha visto la presenza di aziende chimiche, meccaniche e di servizi, che hanno potuto interagire sulle tematiche più attuali, allo scopo di generare valore reale per espositori e visitatori, per favorire le attività produttive e occupazionali del territorio, coinvolgendo tutta la filiera del Distretto Veneto.

9^EDIZIONE - Arzignano

MPA STYLE
Prossimapelle fa il pieno ad Arzignano

L’evento, organizzato da Unpac e tenutosi nel distretto vicentino venerdì 2 dicembre, ha registrato il record di 37 marchi espositori e un notevole afflusso di tecnici e imprenditori.
Grande successo per la 9a edizione di ProssimaPelle, l’evento promosso da Unpac (Unione Nazionale Produttori Italiani Ausiliari Conciari) ospitato venerdì 2 dicembre nell’area Ex Marly’s di Arzignano, dove già si erano tenute le edizioni 2019 e 2021, mentre quella del 2020 non si era svolta per l’emergenza Covid. Le altre sei edizioni (la prima nell’estate 2016) sono state organizzate a Santa Croce sull’Arno (Pisa), il cui appuntamento 2023 sarà anticipato nel mese di maggio.

L’evento di quest’anno nel distretto vicentino della pelle ha fatto registrare il record di 37 marchi espositori, mentre per tutta la giornata, soprattutto da metà pomeriggio, è stato alto l’afflusso di imprenditori, tecnici e addetti ai lavori. Notevole l’impegno degli organizzatori che per la prima volta hanno organizzato un servizio navetta gratuito per gli spostamenti dal parcheggio Destra Chiampo alla sede di ProssimaPelle, situata nel centro storico di Arzignano.

Dopo l’apertura avvenuta alle 10, a seguire si è tenuta la cerimonia di inaugurazione, alla presenza delle istituzioni comunali e associative. A quel punto l’evento, patrocinato dal Distretto Veneto della Pelle e dal Comune di Arzignano, che ha riconosciuto anche l’egida di “Capitale della Pelle” alla manifestazione, si è aperto ai visitatori, favorendo una giornata di confronto sostanziale tra tecnici e conciatori, per la verifica di innovazioni tecnologiche, sostenibilità dei sistemi e tendenze moda.

A metà pomeriggio è stato ospitato il tavolo tecnico dal titolo “Depurazione, scarti, sottoprodotti: per l’industria conciaria occorre una politica sistemica di filiera?”, che ha focalizzato i contributi, le esperienze e la visione di esponenti del sistema industriale e del territorio, L’incontro, moderato da Maurizio Maggioni, segretario Unpac e “regista” della manifestazione, si è concentrato sui possibili scenari futuri in tema di circolarità. Relatori del convegno Matteo Macilotti, sindaco di Chiampo e da qualche mese nuovo direttore del Distretto Veneto della Pelle, Massimo Neresini (Sicit Group), Marco Nogarole (Stazione Sperimentale Pelli) e Alessandra Vangelista, che portato l’esperienza di Officine di Cartigliano, in assoluto una delle aziende più importanti del settore.

ARS SUTORIA
A Prossimapelle si parla di pellami sostenibili e depurazione

Si è svolta il 2 dicembre scorso l’ultima edizione, in ordine temporale, di PROSSIMAPELLE Arzignano, l’evento espositivo promosso da UNPAC nel cuore del distretto conciario veneto che per una giornata riunisce i produttori di ausiliari chimici e i meccanici conciari sotto uno stesso tetto promuovendo un momento di confronto sostanziale con il mercato locale.

Ebbene, anche questa edizione può essere archiviata con un bilancio finale pienamente positivo. A fine giornata gli espositori hanno giudicato più che soddisfacenti il numero e la qualità dei visitatori intervenuti, nella fattispecie conciatori e tecnici conciari che hanno animato lo spazio espositivo ex Marly’s intervenendo numerosi, soprattutto a partire dal tardo pomeriggio come accade d’abitudine a questi eventi locali. Dal punto di vista dell’offerta, la rassegna, che gode del patrocinio del Comune di Arzignano e del Distretto Veneto della Pelle, ha visto la partecipazione di una quarantina di aziende espositrici che hanno presentato le ultime novità chimiche e tecnologiche per la realizzazione di pellami sostenibili, oltre che in linea con le tendenze per la stagione Primavera Estate 2024.

Come sempre Prossimapelle ha fornito anche l’occasione per capire in quale direzione punta l’innovazione nel settore chimico conciario. Da questo punto di vista, possiamo dire che, oltre alle numerose proposte metal free, abbiamo visto una molteplicità di articoli privi di bisfenoli, risultato di nuovi sviluppi in tema di tannini sintetici che mirano a soddisfare le normative più stringenti che tanto preoccupano le concerie. Per rispondere alle richieste del mercato, si nota da parte dei produttori chimici anche una grande attenzione alla riduzione dei cicli di lavorazione con la proposta di pellami innovativi ottenuti attraverso processi di lavorazione più rapidi che quindi richiedono meno energia e meno acqua. 

L’appuntamento con Prossimapelle Arzignano si rinnoverà anche nel 2023, probabilmente in una nuova sede dal momento che il Comune ha acquisito lo spazio ex Marly’s e intende sottoporlo a ristrutturazione prima di metterlo a disposizione della città.

PATROCINIO

Comune di Arzignano
Distretto Veneto della Pelle
Unpac

ARZIGNANO 02.12.2022

Motore aggregante della filiera veneta della pelle

PROSSIMAPELLE Arzignano si è svolta
Venerdì 2 DICEMBRE 2022 nell’Area Ex Marly’s  in Via Giuriolo, 2

L’evento ha visto la presenza di aziende chimiche, meccaniche e di servizi, che hanno potuto interagire sulle tematiche più attuali, allo scopo di generare valore reale per espositori e visitatori, per favorire le attività produttive e occupazionali del territorio, coinvolgendo tutta la filiera del Distretto Veneto.

ARZIGNANO

9^EDIZIONE

MPA STYLE – Prossimapelle fa il pieno ad Arzignano

L’evento, organizzato da Unpac e tenutosi nel distretto vicentino venerdì 2 dicembre, ha registrato il record di 37 marchi espositori e un notevole afflusso di tecnici e imprenditori. Grande successo per la 9a edizione di ProssimaPelle, l’evento promosso da Unpac (Unione Nazionale Produttori Italiani Ausiliari Conciari) ospitato venerdì 2 dicembre nell’area Ex Marly’s di Arzignano, dove già si erano tenute le edizioni 2019 e 2021, mentre quella del 2020 non si era svolta per l’emergenza Covid. Le altre sei edizioni (la prima nell’estate 2016) sono state organizzate a Santa Croce sull’Arno (Pisa), il cui appuntamento 2023 sarà anticipato nel mese di maggio.

L’evento di quest’anno nel distretto vicentino della pelle ha fatto registrare il record di 37 marchi espositori, mentre per tutta la giornata, soprattutto da metà pomeriggio, è stato alto l’afflusso di imprenditori, tecnici e addetti ai lavori. Notevole l’impegno degli organizzatori che per la prima volta hanno organizzato un servizio navetta gratuito per gli spostamenti dal parcheggio Destra Chiampo alla sede di ProssimaPelle, situata nel centro storico di Arzignano.

Dopo l’apertura avvenuta alle 10, a seguire si è tenuta la cerimonia di inaugurazione, alla presenza delle istituzioni comunali e associative. A quel punto l’evento, patrocinato dal Distretto Veneto della Pelle e dal Comune di Arzignano, che ha riconosciuto anche l’egida di “Capitale della Pelle” alla manifestazione, si è aperto ai visitatori, favorendo una giornata di confronto sostanziale tra tecnici e conciatori, per la verifica di innovazioni tecnologiche, sostenibilità dei sistemi e tendenze moda.

A metà pomeriggio è stato ospitato il tavolo tecnico dal titolo “Depurazione, scarti, sottoprodotti: per l’industria conciaria occorre una politica sistemica di filiera?”, che ha focalizzato i contributi, le esperienze e la visione di esponenti del sistema industriale e del territorio, L’incontro, moderato da Maurizio Maggioni, segretario Unpac e “regista” della manifestazione, si è concentrato sui possibili scenari futuri in tema di circolarità. Relatori del convegno Matteo Macilotti, sindaco di Chiampo e da qualche mese nuovo direttore del Distretto Veneto della Pelle, Massimo Neresini (Sicit Group), Marco Nogarole (Stazione Sperimentale Pelli) e Alessandra Vangelista, che portato l’esperienza di Officine di Cartigliano, in assoluto una delle aziende più importanti del settore.

CONVEGNO - ORE 16.00

DEPURAZIONE, SCARTI, SOTTOPRODOTTI.
PER L’INDUSTRIA CONCIARIA OCCORRE UNA POLITICA SISTEMATICA DI FILIERA?

RELATORI

Matteo Macilotti – Distretto Veneto della Pelle
Massimo Neresini – Sicit Group
Marco Nogarole – Stazione Sperimentale Pelli
Alessandra Vangelista – Off. di Cartigliano

MODERATORE
Maurizio Maggioni – UNPAC

PATROCINIO

Comune di Arzignano
Distretto Veneto della pelle
Unpac